Uno stile di vita scorretto, l’ambiente in cui viviamo, traumi, sforzi ripetuti, posizioni non ergonomiche, lavoro pesante, situazioni stressanti, sono alcuni fattori che influenzano negativamente la nostra salute. Quando una persona perde la capacità di adattarsi e rispondere adeguatamente agli stimoli ambientali o questi diventano un sovraccarico si possono manifestare tensioni, rigidità, dolori, disturbi e malattie. Compito dell’osteopata è quello di aiutare il soggetto a ristabilire tale capacità di adattamento; per questo motivo l’osteopatia è indicata nel trattamento di molti disturbi che si possono presentare nella persona adulta e aiuta a sostenere la salute anche in caso di malattie.

In età adulta il corpo è definito come anche lo sviluppo emotivo e caratteriale. La storia individuale di ognuno rappresenta la conseguenza dell’interazione di numerosi fattori, come le esperienze, i lavori svolti, gli eventuali incidenti o traumi avvenuti negli anni… sono tutti fattori che hanno plasmato l’organismo come lo vediamo allo stato adulto. Nelle sue tendenze e debolezze come nei punti di forza. L’osteopata terrà conto delle risorse disponibili dell’organismo, cercando di valorizzarle per permettere un uso ottimale delle capacità di autoguarigione ed adattamento, per esprimere al meglio la salute.
L’osteopatia, in accordo ai suoi principi e filosofia, agirà in tutti i casi per cercare di promuovere le risorse intrinseche dell’organismo, per il ripristino delle sue funzioni ottimali ed una remissione dei sintomi.
Nel caso di persone adulte verrà posta molta attenzione sulla postura assunta durante le spesso numerose ore di lavoro (in primis facendo attenzione ai lavori più sedentari), cercando di promuovere una corretta postura, di incentivare una sana attività fisica e sane abitudini alimentari. Lo stile di vita è a volte il primo fattore all’origine di dolori o disturbi.