I tuoi dolori muscolari o articolari stanno peggiorando e vorresti evitare che con il passare del tempo questa situazione peggiori? Un tuo caro sta cominciando ad avvertire rigidità articolare e hai letto che l’osteopatia geriatrica può aiutare a gestire i cambiamenti fisiologici della terza età e ti piacerebbe avere qualche informazione in più? O sei semplicemente curioso di sapere cosa tratta l’osteopatia geriatrica e come il trattamento osteopatico possa aiutare l’anziano a conservare tonicità muscolare?
La terza età, infatti, è un periodo particolare e delicato da affrontare in quanto cominciano a comparire i primi cambiamenti neuro-ormonali e anche la qualità di vita tende ad essere influenzata da patologie e problemi fisici. Scoprirai che il trattamento osteopatico può assistere l’anziano a far fronte ai comuni disagi dell’età.
Come abbiamo sopra accettato, con l’avanzare degli anni, aumentano i problemi di salute, alcuni già esistenti rischiano di cronicizzarsi e possono sopraggiungere disturbi dell’andatura e dell’equilibrio.
La terza età è il periodo nel quale, per fronteggiare diverse patologiche, può essere necessario intervenire con l’ausilio di più farmaci contemporaneamente. Subentra, quindi, il problema di polifarmacologia, ossia l’assunzione di numerosi farmaci nell’arco della giornata, esponendo l’anziano al rischio di effetti indesiderati.
In questo periodo della vita aumentano anche condizioni di dolore cronico muscoloscheletrico che possono portare a disabilità. Tutto questo determina un peggioramento della qualità di vita dell’anziano, più predisposto ad avvertire perdita di forza, rigidità articolare e conseguente riduzione della destrezza durante il movimento.
In tutti questi casi l’osteopatia geriatrica rappresenta un valido aiuto che contribuisce a preservare tonicità e vitalità. Infatti, l’osteopatia nell’anziano tratta diverse problematiche che potranno insorgere, quali ad esempio:
• Dolori muscolari e articolari
• Rigidità o perdita della mobilità articolare
• Artrosi
• Artrite
• Dolore dorsale
• Dolore cervicale e/o lombare
• Sciatalgia
• Periartrite
• Spalla congelata
• Tunnel carpale
• Cicatrici ed aderenze
• Disequilibri ed instabilità
In presenza di queste situazioni, il trattamento osteopatico può aiutare a ridurre i sintomi causati da patologie cronico-degenerative, come l’artrosi, o da patologie reumatiche, come l’artrite.
Esse sono patologie tendenzialmente normali con l’avanzare degli anni, tuttavia, è bene che tu sappia che possono essere efficacemente gestire con il trattamento osteopatico, in associazione ad altre eventuali terapie, per aiutarti a non compromettere oltre modo la tua qualità di vita.