L’osteopatia ha un ruolo fondamentale come medicina preventiva per evitare l’insorgenza di dolori o infortuni legati all’attività fisica. Proprio per questo sempre più sportivi scelgono di affidarsi a questa pratica per risolvere i propri problemi fisici.

L’osteopatia, pur promuovendo il movimento e l’attività fisica che rimangono una fondamentale fonte di benessere, deve poter intervenire nel caso di performance scorretta o eccessiva (over use).

L’esercizio fisico inteso non solo come sport a livello agonistico, ma anche come attività fisica ludica o fitness ha un ruolo importante nell’approccio osteopatico alla salute e alla malattia.

Esistono molti lavori scientifici e molte ricerche che confermano come una regolare e volontaria attività del sistema muscolo-scheletrico, in forma di esercizio dinamico, sia di grande aiuto alla salute per ognuno di noi, anche a livello psico-fisico. In particolare grazie ai suoi effetti positivi, l’attività fisica è in grado di rafforzare il sistema muscoloscheletrico, cardiovascolare e respiratorio mantenendo un alto livello di salute, nonché segue uno dei più importanti principi osteopatici: il corpo è capace di autoguarigione. 

Tuttavia è opportuno non sottovalutare tutte le sollecitazioni a cui il nostro corpo è sottoposto nello svolgimento di uno sport, sia che esso venga praticato a livello amatoriale che agonistico.
Occorre pensare che anche gli atleti professionisti durante la loro preparazione replicano sempre lo stesso movimento ed un’esecuzione errata può creare uno squilibrio fisico diventando col tempo disfunzione che si può tramutare in possibile deterioramento dell’apparato muscolo-scheletrico con rischio di infortunio.

In generale lo sportivo si rivolge alla cure osteopatiche per richiede solitamente:

come prevenire incidenti e lesioni muscolari ed articolari;
come migliorare le prestazioni fisiche;
come preparazione alle gare;
come abbreviare i tempi di recupero post-infortunio.
L’osteopata in quest’ottica si propone l’obiettivo e la priorità di mantenere e ricercare la salute dell’atleta professionista o del semplice fruitore dei servizi di fitness durate l’attività quotidiana di ogni giorno o dopo un infortunio.

Prevenzione dell’infortunio

L’intervento manipolativo osteopatico nella valutazione del corretto funzionamento del sistema fasciale, articolare e muscolare coinvolti negli schemi e gesti motori dell’atleta permette di prevenire e ridurre incidenti nel tempo e migliorare il gesto atletico.
In particolare il gesto atletico ha un ruolo importante in quegli sport, dove il gesto tecnico è ripetuto molteplici volte. Ne sono un esempio la bracciata del nuotatore, la schiacciata o l’alzata del pallavolista, il lancio del baseball o lo swing del giocatore di golf.
La manipolazione osteopatica in questa ottica diventa un’importante strumento di prevenzione perché riduce l’instaurarsi di schemi motori scorretti causati da disfunzioni, l’usura nel tempo, con rischi di infortuni alle strutture muscolo-scheletriche.
 

Migliorare le prestazioni fisiche

Grazie alla sensibilità che ogni atleta ha nel percepire l’efficienza del proprio corpo è in grado di capire quando e quanto l’osteopatia sia utile durante le varie fasi della stagione, sia durante la preparazione fisica che in prossimità delle competizioni e dei grandi eventi.
Il trattamento manipolativo osteopatico ha la possibilità di consentire all’osteopata di farsi apprezzare dall’atleta perché, oltre a portare un miglioramento posturale e quindi diminuire gli sforzi della prestazione, permette di rendere più efficace e più fluido il gesto atletico che deve essere eseguito.
 

Preparazione alle gare

Gli atleti durante la preparazione possono essere sottoposti a carichi di lavoro fisici e psichici particolarmente esaurienti. Nell’osteopatia questi fattori stressanti possono trovare un rimedio estremamente utile nei loro confronti.
Dopo una valutazione iniziale e un preciso approccio manuale dei diversi sistemi muscolo-scheletrico, cardio-vascolare e nervoso autonomo, la risoluzione di tutte le possibili disfunzioni risulta di grande sostegno all’atleta in prossimità o durante periodi in cui si sottopone ad intensi carichi di lavoro per la preparazione delle gare ed eventi agonistici impegnativi.
 

Abbreviare i tempi di recupero post-infortunio

In questo frangente l’osteopata si pone come obiettivo primario, insieme ad altre figure come il medico sportivo e il fisioterapista, di aiutare l’atleta al recupero della funzioni alterate a causa dell’infortunio.
In particolare il suo intervento sarà quello di interviene negli schemi posturali compensatori e nel recupero tessutali danneggiati attraverso tecniche manipolative osteopatiche al fine di non rischiare di perdere tonicità e prestazioni acquisiste prima dell’infortunio.
Il lavoro dell’osteopata sarà di ricercare, valutare e intervenire con un approccio esclusivamente manuale tutte le disfunzioni e ridare all’atleta la possibilità di ricominciare ad allenarsi il prima e in maniera più serena possibile.