La seduta di osteopatia/fisioterapia costa 55 euro. La seduta di controllo è gratuita. 

Non necessariamente. In questo caso ti consiglio di contattarmi tramite chat per avere maggiori informazioni ed evitare di perdere tempo.

Certamente, contattami tramite chat per avere maggiori informazioni e confermare un colloquio a titolo gratuito.

Certo, anzi è consigliato piuttosto che trattare il problema quando è già in stadio avanzato. Scopri tutto nella pagina dedicata. 

Dipende cosa devi trattare. Per alcune problematiche è più efficace l’approccio osteopatico unito alla più ampia conoscenza clinica del fisioterapista. Per la riabilitazione da infortuni, interventi e ricoveri, il fisioterapista rimane certamente il professionista di riferimento. Per quanto mi riguarda ho sia la qualifica di fisioterapista, con diploma di laurea, sia di osteopata, quindi troverai un professionista con conoscenze in entrambi gli ambiti. Al di là di quello che si racconta, si scrive sulle riviste di benessere o si sente in televisione, non è la qualifica a fare la differenza ma la formazione, l’esperienza e le abilità del terapista.

Dipende dal tipo di disturbo. Per fortuna gli interventi manuali non sono così pericolosi. Anzi, sono consigliabili per molte patologie muscolo-scheletriche, come puoi leggere nella pagina osteopatia, e decisamente preferibili alle terapie farmacologiche e chirurgiche.

Certo, ma se prenoti una visita ricordati di dirmelo. Devo avere alcune accortezze per l’applicazione di pratiche manuali. 

Un tumore è una controindicazione relativa per terapie manuali e fisiche, esercizio fisico e osteopatia, così come la maggior parte delle terapie. Ma se il tuo obiettivo è stare meglio possiamo fissare un colloquio che mi servirà ad avere un quadro chiaro della tua situazione ed effettuare una prima valutazione. Ti chiederò anche la cortesia di poter contattare il medico curante per mantenere un progetto di cura e creare l’alleanza terapeutica con tutte le persone che ti stanno accanto.

Ricordati di dirlo quando ci vediamo perché devo avere alcune accortezze nel proporti esercizi e usare le tecniche manuali.

L’osteopatia è una disciplina molto potente che prevede l’uso di molte tecniche. Alcune, se effettuate da mani inesperte o in caso di controindicazioni possono essere pericolose.
Ecco perchè nella prima seduta sarà fondamentale individuare i casi che dovranno essere riferiti al medico o allo specialista, i casi in cui si può procedere con i trattamenti, evitando alcune tecniche e i casi in cui si può procedere con tutte le tecniche proprie dell’osteopatia.

Certamente, tutti quelli che hai a disposizione

Le prestazioni fisioterapiche, come conferma l’Agenzia delle Entrate, sono detraibili anche senza prescrizione come altre spese sanitarie. La stessa detraibilità vale per le prestazioni osteopatiche.