tecarterapia-e-cervicobrachialgia
Cervicobrachialgia

Cause, sintomi e come si cura

INDICE

INFORMAZIONI GENERALI

La cervicobrachialgia è una condizione medica che colpisce la regione cervicale della colonna vertebrale e si manifesta con cervicalgia dolore al braccio. In questo articolo, esploreremo le cause di questa patologia, i suoi sintomi e alcuni esercizi utili per alleviare il dolore. Se volessi invece avere una panoramica generale sui dolori che colpiscono la colonna cervicale, ti consiglio di leggere l’articolo dedicato segni e sintomi cervicali.

Quando parliamo di cervicobrachialgia ci riferiamo a un dolore che si irradia dal collo (regione cervicale) alle braccia, spesso causato da un’irritazione o una compressione delle radici nervose che fuoriescono dalla colonna vertebrale cervicale (plesso brachiale)1. Questo tipo di dolore al braccio può essere accompagnato da altri sintomi, come debolezzaformicolio e intorpidimento delle braccia.

CAUSE E FATTORI DI RISCHIO

Le cause della cervicobrachialgia più comuni includono:

  1. Degenerazione del disco intervertebrale: Il processo naturale di invecchiamento può portare a una perdita di altezza dei dischi intervertebrali, causando un restringimento dello spazio tra le vertebre e aumentando la pressione sulle radici nervose2;
  2. Ernia del disco: Un disco intervertebrale, che può essere contenuta (protrusione) o estrusa (fuori uscita del nucleo polposo dal disco), può comprimere le radici nervose e causare dolori alle braccia3. Approfondisci l’argomento leggendo l’articolo: Ernia del disco: Sintomi, Tipologie e Terapie Efficaci;
  3. Stenosi spinale: Il restringimento del canale spinale può causare una compressione delle radici nervose, portando alla cervicobrachialgia4;
  4. Traumi: Un trauma cervicale, come un colpo di frusta, può causare un’irritazione o una compressione delle radici nervose e portare a dolori alle braccia5;
  5. Postura scorretta: Una postura scorretta può causare tensione muscolare e stress sulle strutture della colonna vertebrale, contribuendo alla cervicobrachialgia6.

Sintomi della cervicobrachialgia

sintomi della cervicobrachialgia possono variare a seconda della causa e della gravità della condizione, ma includono tipicamente:

  • Dolore al collo, che può irradiarsi verso le braccia e le mani;
  • Debolezza nel braccio e nella mano;
  • Formicolio o intorpidimento nelle braccia e nelle mani;
  • Riduzione della mobilità del collo (rigidità cervicale) e delle spalle;
  • Dolore notturno che può disturbare il sonno.

COME SI PUO’ TRATTARE QUESTO PROBLEMA CON LA TERAPIA MANUALE?

L’osteopatia si rivela un metodo efficace e utilissimo per curare la brachialgia e la cervicobrachialgia, correggendo le disfunzioni meccaniche che, come sopra descritto, sono spesso all’origine di questi dolori.

L’Osteopata, per prima cosa, effettua una diagnosi differenziale per individuare se il problema è riconducibile al rachide cervicale, ad una compressione a livello dello stretto toracico superiore, del cavo ascellare o ad altre zone.

Dopodiché, dopo aver appurato che il caso sia di sua competenza, si procede con il trattamento della zona disfunzionale, per andare a ripristinare la corretta fisiologia delle strutture attraverso tecniche manuali in maniera che la sintomatologia si attenui già dopo la prima seduta e si risolva nel giro di qualche trattamento.

Il trattamento osteopatico è molto efficace in caso di cervicobrachialgia in quanto spesso queste problematiche derivano da un disturbo funzionale meccanico: i pazienti trovano sollievo in quanto il trattamento mira a risolvere le disfunzioni e a detendere la compressione che viene esercitata sui nervi del plesso brachiale.

Associato al trattamento osteopatico, generalmente consiglio ai miei pazienti gli esercizi da fare per migliorare la salute del tratto cervicale, come controllare la postura, migliorare la postazione lavorativa rendendola più ergonomica o semplicemente a scegliere il cuscino più adatto alle singole esigenze.