Anche nota come sciatalgia, la sciatica si caratterizza per una sensazione dolorosa, più o meno intensa, lungo le aree anatomiche percorse dal nervo sciatico.
La causa tipica di questa condizione è la compressione, con effetti irritativi, del nervo sciatico o delle sue radici a livello della colonna vertebrale.
Si presenta, in genere, monolaterale, ed è, simile a una scossa elettrica che può causare:: dolore, formicolio, intorpidimento, debolezza muscolare e difficoltà di movimento, ovviamente tutti lungo il decorso dello sciatico.
La causa principale dell’insorgenza della sciatalgia è senza dubbio la compressione del nervo sciatico o dei nervi spinali circostanti, con conseguente irritazione e dolore.
Quali possono essere le cause di tale compressione?
L’osteopata deve innanzitutto capire la causa che sta alla base del sintomo attraverso un’accurata anamnesi e l’esame di referti radiologici, per verificare se il quadro è imputabile a condizioni di natura neurologica, miofasciale o vascolare.
Se la causa è neurologica, l’osteopata deve individuare con precisione l’origine del disturbo: nel caso di un’ernia discale, ad esempio, sarà necessario capire che cosa abbia portato alla lesione del disco. Il trattamento osteopatico della sciatalgia è estremamente variabile di caso in caso e spesso è rivolto a strutture che si trovano a distanza rispetto a dove è localizzato il sintomo.
L’osteopata valuta inoltre i fattori di rischio per questa condizione, come ad esempio sovrappeso/obesità, posizioni mantenute (lavori manuali pesanti), mancanza di attività fisica ecc., per instaurare un piano terapeutico riguardante anche le abitudini di vita del paziente e finalizzato a rimuovere le cause sottostanti il disturbo.
Contrariamente a quanto si possa pensare, il riposo a letto non è la migliore soluzione per contrastare i dolori della sciatica. Una moderata e mirata attività fisica può invece alleviare i sintomi della sciatalgia favorendo l’ossigenazione delle zone coinvolte dall’infiammazione e aiutando a mantenere il tono muscolare della schiena, anche nella parte lombare.
Lo stretching può prevenire o alleviare il dolore nella fase acuta della sciatica, purchè gli esercizi di allungamento vengano praticati correttamente e senza sottoporre il fisico a sforzo eccessivo.
Il vantaggio della ginnastica posturale è che gli esercizi si possono svolgere anche a casa o in una pausa in ufficio, oppure all’aria aperta al parco. Una volta appreso come effettuarli correttamente con l’aiuto di un esperto, basta poi dedicare ogni giorno qualche minuto per avere subito dei risultati.