gonfiore_addominale
Stitichezza e gonfiori addominali

Cause, sintomi e come si cura

INDICE

INFORMAZIONI GENERALI

Molte persone sono quotidianamente infastidite da problemi intestinali come gonfiore addominale, colon irritabile, ma anche stitichezza, diarrea, crampi e spasmiL’intestino è un organo importantissimo: non solo è deputato alla trasformazione del cibo in feci, ma svolge numerose funzioni, tra cui la produzione di serotonina – l’ormone dell’umore – e delle immunoglobuline inducendo benessere al sistema immunitario. 

Infatti è strettamente connesso all’equilibrio emotivo e risente di stress, ansia, rabbia e preoccupazioni. L’alterazione delle funzioni intestinali può dipendere anche dallo squilibrio della flora batterica, alimentazione scorretta e, non per ultimo, da disfunzioni osteoarticolari che interessano la zona lombare, cioè la parte bassa della schiena, ed il bacino. L’intestino infatti è strettamente legato agli altri organi e alla colonna vertebrale da fasce e legamenti. E’ su questo ultimo aspetto che agisce prettamente l’osteopata. 

CAUSE E FATTORI DI RISCHIO

Le cause che determinano il gonfiore addominale e/o la stitichezza possono essere molte e di vario tipo. Questo può dipendere, infatti, da

  • Cattive abitudini alimentari 
  • Intolleranze alimentari
  • Ansia, stress
  • Problemi articolari o muscolari
  • Reflusso gastroesofageo
  • Postura
  • Variazioni ormonali femminili e/o problemi ginecologici
  • Patologie a carico dell’apparato gastrointestinale (es. colon irritabile)
  • Ingestione di aria dovuta ad una deglutizione alterata (per problemi cervicali)
  • Alterazioni del sonno

COME SI PUO’ TRATTARE QUESTO PROBLEMA CON LA TERAPIA MANUALE?

L’osteopata agisce sull’intestino attraverso tecniche palpatorie che interessano la zona addominale, ma anche attraverso la colonna vertebrale. Dalla colonna vertebrale si irradiano infatti i fasci nervosi responsabili dei movimenti intestinali (peristalsi) e della contrazione della muscolatura liscia intestinale. Ciascuna parte dell’intestino è collegata ad una vertebra e l’osteopata agisce sui visceri perturbati sfruttando questa corrispondenza.

I principali obiettivi del trattamento osteopatico sono:

  • decongestionare i tessuti
  • consentire all’intestino maggiore mobilità
  • riequilibrare le fasce muscolari intestinali
  • favorire la vascolarizzazione tissutale
  • drenare i sistemi venoso e linfatico
  • migliorare la perfusione sanguigna
  • rilassare gli spasmi intestinali
  • ristabilire l’equilibrio della flora intestinale suggerendo una corretta alimentazione
La manipolazione osteopatica è una pratica che dona notevoli benefici contro i disturbi intestinali: alleggerisce il gonfiore, fa diminuire le coliche e, in abbinamento a una dieta mirata, è in grado di dare sollievo anche agli effetti di patologie più importanti come il morbo di Crohn o ad altre disfunzioni alimentari che gonfiano l’intestino. Inoltre, il trattamento osteopatico facilita il ripristino della mobilità intestinale agendo positivamente sulla stitichezza e sulla sindrome del colon irritabile, due disturbi molto diffusi nella popolazione.