Non tutti coloro che ne soffrono manifestano gli stessi identici sintomi: molti accusano la presenza di un fischio prolungato, simile a quello di una pentola a pressione, altri lamentano di sentire un rumore ritmico come quello del battito del cuore o di un martello, altri ancora percepiscono gli acufeni come se fossero il cinguettio di un uccellino.
La causa di un acufene è difficile da individuare anche se è noto che sono molteplici i fattori che possono aumentare il rischio d’insorgenza. Molto genericamente, si può dire che le cause degli acufeni siano patologie in atto nel sistema, che possono o scatenare o amplificare il disturbo.
Se si dovessero cercare le principali cause, quelle che in linea di massima possono essere considerate come i fattori di maggior rischio per la comparsa degli acufeni sono:
- esposizione al rumore/suono con numerosi decibel
- infezioni all’interno dell’orecchio o nei seni frontali o mascellari
- perdita dell’udito
- sindrome di Ménière
- colpi o vibrazioni alla testa
- alta pressione sanguigna
- problemi dentali
- problemi al collo/rachide cervicale
- problematiche dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM)
- traumi dell’orecchio interno dovuti ad esempio alle immersioni
- processi autoimmuni e effetti collaterali di malattie croniche o degenerative
- idrope (termine medico che indica l’accumulo di qualsiasi liquido all’interno dei tessuti sottocutanei, in strutture anatomiche cave o nelle cavità sierose)